CONTATTI 0422.686540 info@ecorisanamento.it

Risanamento E Ripristino Vasche Antincendio


Risanamento e Ripristino Vasche Antincendio

Infiltrazioni Acqua Vasche Antincendio
Conegliano, Treviso, Italia

La Mosole Soluzioni Edili ha eseguito un intervento specialistico di risanamento e ripristino su vasche antincendio destinate a stoccaggio di acqua potabile.

Un'operazione mirata e altamente tecnica, dall'alto valore aggiunto, che ha saputo restituire piena efficienza, sicurezza e durabilità a un'infrastruttura fondamentale per la tutela degli edifici e delle persone.

Le vasche erano state compromesse da usura, infiltrazioni e un generale degrado superficiale. Attraverso un processo di risanamento, iniziato con la rimozione delle parti ammalorate e la preparazione meccanica dei supporti, si è proceduto al ripristino strutturale con malte certificate, nel rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti.

Di fondamentale importanza per la durata nel tempo del lavoro di risanamento e ripristino è stata l'applicazione di soluzioni impermeabilizzanti specifiche per serbatoi idrici. Soluzioni capaci di garantire la tenuta anche in condizioni di pressione e temperatura, variabili e importanti.

La Mosole Soluzioni Edili seleziona e impiega solo materiali di alta qualità, testati e certificati, garanzia di un lavoro di alta qualità.

Un lavoro che rappresenta un modello di buona pratica nella gestione e riqualificazione delle risorse idriche in ambito civile e industriale, dove la sicurezza antincendio si coniuga al rispetto delle esigenze ambientali e sanitarie.

Infiltrazioni Acqua Vasche Antincendio

Il sistema di sigillatura infiltrazioni d’acqua nelle vasche antincendio della Mosole Soluzioni Edili prevede l’uso di iniezioni composte da resina uretanica monocomponente igroespandente. Attraverso appositi macchinari viene spinta ad una pressione di ca. 60-80 bar, a piccole dosi e a più riprese fino a bloccare le infiltrazioni.

Infiltrazioni Acqua

Il nostro sistema di sigillatura infiltrazioni d’acqua prevede l’esecuzione di iniezioni nel calcestruzzo, esattamente nel punto in cui si manifesta la lesione (crepo). L’iniezione è composta da resina uretanica monocomponente igroespandente. Attraverso appositi macchinari viene spinta ad una pressione di ca. 60-80 bar, a piccole dosi e a più riprese fino a bloccare le infiltrazioni.
Il lavoro di iniezione è comunque preceduto da una serie di lavorazioni accessorie necessarie a far arrivare le resine più in profondità, oltre che per creare l’ideale forza di contrasto all'espansione della resina stessa.
Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su "ACCONSENTO" acconsenti all'uso dei cookie.